Guida per l'uso intelligente dell'intelligenza
artificiale a scuola e per gli esami di maturità (senza barare)
Ho scritto questa guida per aiutare gli studenti a usare l'Intelligenza Artificiale come strumento di rafforzamento del proprio processo di auto apprendimento e di studio a casa, da soli o con compagni di classe
In fondo trovate in ALLEGATO il file della guida da scaricare con Licenza Creative Commons, quindi potete farne quello che volete.
Per ogni info scrivere a : info@pasquale-russo.eu.
Buono studio!
NON CHIAMARLA INTELLIGENZA SE NON È LA TUA
Guida rapida ai contenuti della guida
-
Cos'è l'Intelligenza Artificiale (IA)?
L'IA è una tecnologia che simula alcune abilità umane: capire il linguaggio, risolvere problemi, imparare dai dati. Non ha coscienza, ma è in grado di generare testi, immagini, codice, e rispondere a domande. Viene usata ogni giorno: nei motori di ricerca, nei social, nei suggerimenti di Spotify o Netflix.
-
Perché usarla a scuola?
Se usata bene, l'IA può simulare una lezione di ripetizione a casa e quindi :
- aiutarti a scrivere meglio (temi, relazioni);
- riassumere testi lunghi;
- spiegarti concetti difficili (come una ripetizione a casa);
- suggerirti esercizi di lingua o matematica da risolvere;
- aiutarti a preparare interrogazioni interrogandoti.
Non serve per copiare. Serve per capire meglio e studiare con più efficacia.
-
Quale prodotto usare?
Dipende da cosa devi fare. Ecco una guida immediata:
Modello consigliato
- Scrivere testi: ChatGPT, Claude
- Riassumere libri o PDF: Claude, Gemini
- Risolvere problemi di matematica: DeepSeek, Gemini
- Tradurre o fare esercizi di lingua: Qwen 2.5, Claude
- Preparare presentazioni: ChatGPT, Canva con IA
-
Come parlare con l'IA: il Prompt
Un prompt è una richiesta se la scrivi bene, l'IA risponde meglio.
Schema utile (PTCE):
- Persona: “Fingi di essere un insegnante di ripetizione...”
- Task: “Spiega, riassumi, confronta...”
- Contesto: “Per uno studente di liceo...”
- Esempio/Formato: “Rispondi con elenco puntato, massimo 100 parole”
-
Cosa NON fare
- Non copiare il testo generato.
- Non chiedere di fare il compito al posto tuo.
- Non fidarti ciecamente delle risposte, controlla sempre se l'IA non avesse generato "allucinazioni" cioè fonti inesistenti
- Non inserire informazioni personali o sensibili.
-
Esempi utili
- “Riassumi i capitoli 1-5 de I Promessi Sposi in 300 parole come assistente di ripetizione.”
- “Spiegami il teorema di Pitagora in modo semplice.”
- “Crea una tabella con le differenze tra Romanticismo e Illuminismo.”
-
Etica, privacy e ambiente
- Verifica sempre le fonti
- Non tutti i modelli rispettano la privacy: attiva le chat anonime o usa piattaforme scolastiche.
- L'IA consuma molta energia, usala con criterio.
.